Parentesi ( ): Guida all'uso

Impara ad usare le parentesi per aggiungere informazioni extra e chiarimenti alle tue frasi. Esempi pratici e spiegazioni semplici.
  • shape
  • shape


Questa pagina fa parte del Grammar Graph, un sistema interattivo che organizza le regole grammaticali in una rete connessa. Qui puoi esplorare la regola selezionata, comprenderne il funzionamento e vedere esempi pratici. Ogni nodo è collegato a regole correlate o a suddivisioni più specifiche.


Le spiegazioni grammaticali più specifiche si trovano nei nodi foglia del grafo, ovvero nelle parti finali dove le regole non hanno ulteriori suddivisioni.

Le Parentesi ( )

Le parentesi sono utilizzate per inserire informazioni aggiuntive, chiarimenti o commenti all'interno di una frase. Possono essere usate per fornire definizioni, esempi o dettagli che non sono essenziali per la comprensione della frase principale, ma che ne arricchiscono il significato. L'uso delle parentesi è parte delle tecniche di joining-clarifying, che servono a collegare e chiarire le informazioni.

Esempi:

  • Ho comprato delle mele (le mie preferite) al mercato.
  • Il Colosseo (originariamente chiamato Anfiteatro Flavio) è un'attrazione turistica molto popolare.
  • Il mio amico Marco (che studia ingegneria) è molto bravo in matematica.

Quando si usano le parentesi, è importante assicurarsi che la frase rimanga grammaticalmente corretta e comprensibile anche senza il contenuto tra parentesi. Il testo tra parentesi deve essere informativo ma non disturbare il flusso principale della frase.

Forum
Altre materie

Statistiche

Nel pannello personale, ogni utente può facilmente tenere traccia di tutti i punti ottenuti negli esercizi. I grafici mostrano in modo chiaro le attività ancora da completare e quanto hai già realizzato!


Vai alla mia dashboard  

Resources: To ensure optimal performance and prevent server overload, each user is allocated a limited quota of resources
...
Exercise:
...
ChatGpt
...