Regole di Capitalizzazione

Impara le regole fondamentali per l'uso corretto delle maiuscole in italiano e scrivi senza errori!
  • shape
  • shape


Questa pagina fa parte del Grammar Graph, un sistema interattivo che organizza le regole grammaticali in una rete connessa. Qui puoi esplorare la regola selezionata, comprenderne il funzionamento e vedere esempi pratici. Ogni nodo è collegato a regole correlate o a suddivisioni più specifiche.


Le spiegazioni grammaticali più specifiche si trovano nei nodi foglia del grafo, ovvero nelle parti finali dove le regole non hanno ulteriori suddivisioni.

Regole di Capitalizzazione in Italiano

In italiano, le regole di capitalizzazione (uso delle maiuscole) sono fondamentali per la chiarezza e la correttezza ortografica.

Quando usare la maiuscola:

  • Inizio frase: La prima parola di ogni frase inizia sempre con la lettera maiuscola. Esempio: Oggi è una bella giornata.
  • Nomi propri: Nomi di persona, di luogo (città, regioni, nazioni, montagne, fiumi, mari, ecc.), di animali (se specifici), cognomi, soprannomi, pseudonimi, nomi di enti, istituzioni, aziende, marche, testate giornalistiche, opere d'arte, edifici, monumenti, festività civili e religiose. Esempi: Marco, Roma, Italia, Fido (cane), Rossi, La Gazzetta dello Sport, Colosseo, Natale.
  • Titoli onorifici e professionali: Si usano con la maiuscola se accompagnati dal nome proprio. Esempi: il Dottor Rossi, l'Avvocato Bianchi. Se usati in modo generico, si scrivono in minuscolo. Esempio: Ho parlato con il dottore.
  • Aggettivi e pronomi possessivi: Quando si riferiscono a nomi propri (soprattutto in contesti formali). Esempio: La Sua lettera è stata molto apprezzata.
  • Nomi di popoli e abitanti: Esempi: Italiani, Romani.
  • Sigle e acronimi: Generalmente si scrivono in maiuscolo. Esempi: ONU, NATO, UE.
  • In alcune forme di corrispondenza: Formule di cortesia, pronomi e aggettivi riferiti al destinatario. Esempio: La ringrazio per la Sua attenzione.

Casi particolari:

  • I nomi dei mesi e dei giorni della settimana si scrivono in minuscolo. Esempio: gennaio, lunedì.
  • I punti cardinali si scrivono con la minuscola, a meno che non indichino una regione geografica specifica. Esempio: il nord Italia.


Impara l'inglese con noi

Iscriviti gratis e accedi a tutti i nostri esercizi

Iscriviti gratis!
Forum
Altre materie

Statistiche

Nel pannello personale, ogni utente può facilmente tenere traccia di tutti i punti ottenuti negli esercizi. I grafici mostrano in modo chiaro le attività ancora da completare e quanto hai già realizzato!


Vai alla mia dashboard  

Resources: To ensure optimal performance and prevent server overload, each user is allocated a limited quota of resources
...
Exercise:
...
ChatGpt
...