Grammatica inglese - Il simple present

Il simple present, in inglese, è adoperato per esprimere concetti relativi ad azioni e situazioni abituali o verità accertate. Si tratta di uno dei tempi verbali più comuni, utilizzato anche con particolari verbi che esprimono sentimenti, percezioni sensoriali o volontà. Vedremo, infine, come utilizzare il simple present nelle frasi interrogative e negative.


Il Simple Present

La coniugazione del presente indicativo inglese è molto più semplice di quella italiana:

la forma affermativa del simple present si costruisce con l'infinito senza to. Va tenuta presente solo la presenza della "-s" per la sola terza persona singolare

I run [tooltip]io corro[/tooltip]

you run [tooltip]tu corri[/tooltip]

he/she/it runs [tooltip]lui corre[/tooltip]

we run [tooltip]noi corriamo[/tooltip]

they run [tooltip]loro corrono[/tooltip]

Il simple present

Variazioni ortografiche del Simple Present

Sono le seguenti:

  verbi terminanti in: -s, -ss,-ch, -sh, -r, -z, -o

aggiugono la -es

Whenever he gets a new book, he rushes through it, but then he forgets about it in no time [tooltip]Ogni volta che ha tra le mani un nuovo libro, lo scorre velocemente, ma se ne dimentica in un nonnulla[/tooltip]

John goes to high school [tooltip]John va alla scuola superiore[/tooltip]

  verbi terminanti in -y preceduta da consonante

y -> ies

A bee flies on flowers [tooltip]Un’ape vola sui fiori[/tooltip]

  verbi terminanti in -y preceduta da vocale seguono la regola generale

She always plays tennis in the morning [tooltip]Gioca sempre a tennis la mattina presto[/tooltip]

  la pronuncia dei suffissi "s / -es" della terza persona singolare viene pronunciata in tre modi differenti:

1.  | s | con i verbi terminanti con i suoni  | f | - | k | - | p | - | t |

he laughs [tooltip]lui ride[/tooltip]

she talks [tooltip]lei parla[/tooltip]

John stops [tooltip]John stops[/tooltip]

2. | iz | con i verbi terminanti con i suoni | s |, | z |

Mary misses

it changes

3. | z | con tutti gli altri verbi

she plays [tooltip]lei gioca[/tooltip]

he goes [tooltip]lui va[/tooltip]

it burns [tooltip]brucia[/tooltip]

Quando si usa il simple present

Il simple present viene impiegato quando si vuole esprimere:

  azioni abituali o ricorrenti

When Mary's on holiday she wakes up late [tooltip]quando sono in vacanza mi sveglio tardi[/tooltip]

  verità permanenti

Water freezes at 0°c [tooltip]L'acqua gela a 0°c[/tooltip]

oppure:

  per indicare orari di arrivo e partenza di mezzi di trasporto, orari di spettacoli ecc.

What time does the train to Dublin leave? It leaves at 11.06 [tooltip]A che ora parte il treno per Dublino?Parte alle 11.06 [/tooltip]

  con funzione di presente narrativo per raccontare trame di film e romanzi, barzellette ecc.

The novel tells the story of a little boy who runs away from home. [tooltip]Il romanzo racconta la storia di un ragazzino che scappa da casa[/tooltip]

  nelle didascalie e nei titoli di notiziari o di giornali

Hooligans smash shop-windows [tooltip]Teppisti infrangono vetrine[/tooltip]

  per esprimere suggerimenti o inviti alla forma interrogativo-negativa:

If she's cold, why doesn't she put on a sweater? [tooltip]Se ha freddo, perché non indossa un cardigan?[/tooltip]

I verbi più frequenti usati con il simple present

Solitamente il simple present si usa con i seguenti verbi:

  percezione involontaria:

to hear, to see, to smell, to seem, to appear [tooltip]sentire, vedere, annusare, sembrare, apparire[/tooltip]

  volontà:

to want, to need, to like, to prefer, to wish [tooltip]desiderare, avere bisogno, piacere, preferire, desiderare[/tooltip]

  sentimento:

to love, to like, to dislike, to hate [tooltip]amare, piacere, odiare, odiare[/tooltip]

  possesso:

to have got, to belong, to own, to possess [tooltip]avere, appartenere, possedere, possedere[/tooltip]

  condizioni permanenti:

to cost, to contain, to weigh, to include, to exist, to mean, to depend [tooltip]costare, contenere, pesare, includere, esistere, significare, dipendere[/tooltip]

Il simple present interrogativo, negativo ed interrogativo-negativo

Interrogativo

La costruzione della forma interrogativa del simple presente

do/does + soggetto + infinito senza to?

Do you come from Naples? [tooltip]Does Manuela come from Naples?[/tooltip]

Negativo

La costruzione della forma negativa è come segue:

soggetto +  do/does + not + infinito senza to  

I don't come from Glasgow. [tooltip]Stella doesn’t come from Sydney[/tooltip]

Interrogativo-Negativo

don't/doesn't + soggetto + infinito senza to

Don't you come from Sydney? [tooltip]non vieni da Sydney?[/tooltip]

Doesn't Stella come from Sydney? [tooltip]Stella non viene da Sydney?[/tooltip]

Ricorda

Qualora gli aggettivi e i pronomi interrogativi come: who, what, etc non abbiano funzione di soggetto, rifiutanto gli ausiliari do/does.

who soggetto

The boss wants to see Mrs Crawford, not Mrs Bailey [tooltip]Il capo vuole vedere la signora Crawford, non la signora Bailey[/tooltip]

Who wants to see Mrs Houston? [tooltip]Chi vuole vedere la signora Houston?[/tooltip]

who complemento oggetto

Who does the boss want to see? [tooltip]Chi vuole vedere il capo?[/tooltip]

who soggetto in frase negativa

Who doesn't want to see Mrs Hyde? [tooltip]Chi non vuole vedere la signora Hyde?[/tooltip]

Per chiedere quale sia la professione dell'interlocutore si può usare anche il simple present del verbo to do (fare):

What do you do? I’m a journalist [tooltip]Che lavoro fai? Faccio il giornalista[/tooltip]

Short answer

La short answer ha la seguente costruzione:

Yes, + pronome personale soggetto + do / does

No, + pronome personale soggetto + don't / doesn't

Do you come from Rome? Yes, I do / No, I don't [tooltip]Vieni da Roma? Yes vengo da Roma, No non vengo da Roma[/tooltip]

Does Lucy come from London? Yes, she does. / No, she doesn't. [tooltip]Lucy viene da Londra? Si viene da Londra, No, non viene da Roma[/tooltip]



Esercizi su Il simple present



Grammatica inglese







Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie
In caso contrario è possibile abbandonare il sito

Privacy policy