Il Terzo Condizionale: E se le Cose Fosse Andate Diversamente?

Benvenuti alla lezione sul Terzo Condizionale! In questa pagina, esploreremo come esprimere situazioni ipotetiche nel passato e immagineremo scenari alternativi. Impareremo la struttura del Third Conditional e vedremo tanti esempi pratici per usarlo correttamente. Preparati a viaggiare nel tempo con la grammatica!
  • shape
  • shape


Brian: Oh no! I failed my history test!
Laura: If you had studied, you wouldn't have failed.
Brian: I know, I know. If only I hadn't played video games all weekend!
Margot: Well, now you know for next time. If you had managed your time better, you would have passed.

Il Terzo Condizionale

Usiamo il terzo condizionale per parlare di situazioni ipotetiche nel passato. Descrive cosa sarebbe potuto succedere se le cose fossero state diverse.

Parliamo di azioni o eventi che non sono successi e dei loro possibili risultati nel passato. �^ come dire, 'Se solo avessi fatto diversamente...'

Struttura del Terzo Condizionale

La struttura principale è: If + Past Perfect, would have + Past Participle

La frase è divisa in due parti (due clausole): la clausola 'if' (condizione) e la clausola principale (risultato).

  • Clausola 'if': If + soggetto + had + participio passato
  • Clausola principale: soggetto + would have + participio passato

Esempio:

If I had studied harder, I would have passed the exam. (Se avessi studiato di più, avrei superato l'esame.)

Usare 'would'/'could'/'might'

Invece di 'would', possiamo usare 'could' o 'might' per esprimere possibilità diverse.

  • could have indica una possibilità o abilità nel passato.
  • might have indica una possibilità più incerta nel passato.

Esempi:

If I had gone to the party, I could have met new friends. (Se fossi andato alla festa, avrei potuto fare nuove amicizie.)

If it had rained, the game might have been cancelled. (Se avesse piovuto, la partita avrebbe potuto essere cancellata.)

Ordine delle Clausole

Possiamo cambiare l'ordine delle clausole. Se la clausola 'if' viene dopo, non usiamo la virgola.

Esempio:

I would have passed the exam if I had studied harder.

Riassunto

Il terzo condizionale è utile per:

  • Esprimere rimpianti.
  • Immaginare risultati diversi nel passato.
  • Parlare di situazioni ipotetiche che non sono successe.

Examples

Example: If Herbert had eaten less cake, he wouldn't have felt sick. (Se Herbert avesse mangiato meno torta, non si sarebbe sentito male.)

Example: If Laura had known about the concert, she would have gone. (Se Laura avesse saputo del concerto, ci sarebbe andata.)

Example: If Brian had listened to his mother, he wouldn't have broken his skateboard. (Se Brian avesse ascoltato sua madre, non avrebbe rotto il suo skateboard.)

Example: If Margot had bought more milk, we would have had enough for breakfast. (Se Margot avesse comprato più latte, ne avremmo avuto abbastanza per colazione.)

Example: If Herbert hadn't been late for work, he wouldn't have missed the meeting. (Se Herbert non fosse arrivato in ritardo al lavoro, non avrebbe perso la riunione.)

Paragrafi letti

 

    
0%
       Salva
Approfondimenti su: 'Third Conditional'

 

Forum
Altre materie

Statistiche

Nel pannello personale, ogni utente può facilmente tenere traccia di tutti i punti ottenuti negli esercizi. I grafici mostrano in modo chiaro le attività ancora da completare e quanto hai già realizzato!


Vai alla mia dashboard  

Resources: To ensure optimal performance and prevent server overload, each user is allocated a limited quota of resources
...
Exercise:
...
ChatGpt
...